
GUIDE E STRUMENTI / MAPPA DEI CONTENUTI
I risultati in sintesi
Quando si spediscono merci pericolose, è necessario seguire scrupolosamente le normative. Una comprensione approfondita e la piena conformità sono requisiti essenziali
Prestate particolare attenzione all'eventuale necessità di classificare le merci come pericolose. Le merci pericolose non sono sempre facilmente riconoscibili. Basti pensare che in tale categoria rientrano alcuni articoli domestici di uso comune (compresi quelli che contengono batterie al litio).
Rispettare i requisiti di imballaggio, incluse le norme di etichettatura e marcatura, è di vitale importanza, perché consente una spedizione e una gestione sicure delle merci.
Sono previsti ulteriori requisiti di documentazione per le merci pericolose. È probabile che dobbiate includere una dichiarazione del mittente per certificare che le merci sono state preparate in modo corretto.
Come spedire le merci pericolose
In genere l'esportazione è una procedura semplice, ma quando si tratta di merci pericolose sono previsti ulteriori passaggi per garantire la sicurezza di tutti. Si tratta di misure essenziali e, una volta comprese le regole, l'intero processo sarà più facile da gestire.
La chiave? Sapere quali articoli sono considerati pericolosi (potreste stupirvi: l'elenco include profumi e telefoni cellulari) e prendere dimestichezza con gli imballaggi, le etichette e la documentazione corretti.
Se vi sembra complicato, non preoccupatevi. La nostra checklist in sette punti, il tool di autovalutazione e il glossario che semplifica il gergo vi offriranno un aiuto in ogni fase del processo.
1. Informatevi sulle restrizioni
Esiste una serie di regole e restrizioni da rispettare in materia di merci pericolose. Una riguarda la loro preparazione per la spedizione. Chiunque sia responsabile di tale mansione all'interno dell'azienda deve avere ricevuto una formazione adeguata e comprendere le normative applicabili. In alternativa, potete sempre rivolgervi a uno specialista o a un'azienda esterna che prepari le merci per vostro conto.
Le normative riguardanti le spedizioni possono variare a seconda del tipo di trasporto utilizzato. Le regole per la spedizione di merci pericolose per via aerea e marittima sono disciplinate rispettivamente dall'International Air Transport Association (IATA) e dall'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO). Le regole per la spedizione di merci pericolose su strada sono invece disciplinate da un trattato delle Nazioni Unite denominato ADR.
Inoltre, i singoli vettori avranno proprie restrizioni su ciò che possono e non possono trasportare (e le destinazioni in cui possono trasportare determinate merci pericolose).
Consiglio: prima di procedere con una spedizione di merci pericolose, quindi, è essenziale conoscere e seguire tutti i regolamenti e le normative applicabili. Un buon punto di partenza è dare un'occhiata ai manuali disponibili presso la IATA, che includono le normative sulle merci pericolose e le guide relative alla formazione e alla spedizione di merci pericolose specifiche.
2. Appurate se la spedizione rientra nella categoria delle merci pericolose
Non sempre è scontato quali merci siano pericolose. Si possono definire come merci che possono causare danni alla salute, alla sicurezza, alla proprietà o all'ambiente. Ciò in alcuni casi ne semplifica l'individuazione, come per gli esplosivi o le sostanze chimiche. Tuttavia, altre non sono sempre così evidenti.
Pur non essendo prodotti a prima vista particolarmente rischiosi, lacca per capelli, solvente per unghie e vernice potrebbero ad esempio essere classificati come merci pericolose. Anche articoli natalizi come i Christmas cracker sono inclusi nell'elenco. Di conseguenza, qualsiasi merce dobbiate spedire, è bene controllare in anticipo.
Consiglio: se non siete l'azienda produttrice delle merci, potreste non sapere se devono essere classificate come merci pericolose per la spedizione ai clienti. In tal caso, consultate la scheda di sicurezza fornita dal produttore, che dovrebbe riportare tutte le informazioni necessarie.



3. Stabilite la categoria di merci pericolose corretta
Supponendo che la vostra spedizione rientri effettivamente nella categoria delle merci pericolose, a questo punto occorre capire come classificarla. Esistono nove classi di merci pericolose, oltre ad alcune sotto-classi.
Classe 1 – Esplosivi: sostanze in grado di provocare un'esplosione o di rilasciare energia all'improvviso.
Classe 2 – Gas compressi o gas liquefatti: gas che possono essere infiammabili, tossici o corrosivi.
Classe 3 – Liquidi infiammabili: liquidi che possono facilmente prendere fuoco e alimentare la combustione.
Classe 4 – Sostanze ossidanti: sostanze che possono emettere ossigeno e favorire la combustione.
Classe 5 – Solidi infiammabili: solidi che si infiammano facilmente e possono alimentare la combustione.
Classe 6 – Sostanze tossiche e infettive: sostanze che possono causare lesioni o morte quando entrano in contatto con organismi viventi attraverso ingestione, inalazione o contatto con la pelle.
Classe 7 – Materiali radioattivi: materiali che emettono radiazioni e che possono comportare rischi per la salute e l'ambiente.
Classe 8 – Sostanze corrosive: sostanze che possono causare danni a tessuti viventi o materiali attraverso una reazione chimica.
Classe 9 - Varie: articoli e sostanze non classificati in altre categorie, come il ghiaccio secco e le batterie al litio.
Consiglio: è importante classificare correttamente le merci, tanto per la sicurezza quanto per la conformità. Non dimenticate inoltre che alcuni di questi gruppi prevedono sottocategorie aggiuntive e che le merci di alcune categorie devono essere accessibili al personale di volo durante il volo. Una panoramica completa delle classificazioni delle merci pericolose e delle relative procedure di è disponibile nelle nostre pagine dedicate a categorie e merci pericolose e codici di gestione e merci pericolose.
4. Controllate se le merci contengono batterie al litio
Le batterie al litio sono presenti in molti prodotti, dagli orologi agli utensili elettrici, passando per smartphone e computer portatili. Poiché rientrano anch'esse tra le merci pericolose, i prodotti che le contengono vanno spediti seguendo le specifiche normative.
Se le batterie al litio vanno spedite separatamente, dovete utilizzare un imballaggio esterno robusto e rigido, spesso corredato di etichette speciali a seconda del tipo del prodotto. Se le batterie al litio sono invece inserite all'interno di altri apparecchi, dovrete accertarvi che non siano danneggiate o difettose e che non entrino in contatto con materiali conduttivi per evitare corto circuiti. Un altro caso da prevenire è l'accensione accidentale delle apparecchiature durante il trasporto.
Maggiori informazioni sulla spedizione di batterie al litio, sia da sole sia all'interno di apparecchiature, sono disponibili nelle nostre linee guida e istruzioni sulla spedizione di batterie e celle.
Consiglio: le normative riguardanti la quantità di batterie al litio che si possono spedire e la loro potenza possono cambiare regolarmente, quindi è opportuno contattare il fornitore di servizi di spedizione per garantire la conformità ai requisiti.



5. Imballate la spedizione in maniera adeguata
Le merci pericolose devono essere imballate in modo diverso rispetto agli altri articoli. I requisiti variano a seconda del prodotto, ma spesso prevedono l'impiego di imballaggi omologati ONU con marcature apposite prive di ostruzioni.
Talvolta sono previsti ulteriori requisiti, come l'uso di materiali di imballaggio assorbenti aggiuntivi o metodi di chiusura secondari. Maggiori informazioni sull'imballaggio delle merci pericolose sono disponibili presso la Federal Aviation Administration. È inoltre possibile consultare le linee guida FedEx sull'imballaggio.
Consiglio: le Nazioni Unite hanno sviluppato una serie di codici riconosciuti a livello internazionale per diverse merci pericolose, che sono pubblicati nel documento Recommendations on the Transport of Dangerous Goods, meglio noto come Orange Book. Ogni numero è associato a informazioni che coprono i rischi delle merci e come trasportarle in sicurezza, incluso il relativo imballaggio.
6. Etichettate e contrassegnate correttamente il collo
Una corretta marcatura ed etichettatura dei colli aiuta a evitare sanzioni e ritardi, ed è essenziale per spedire le merci in tutta sicurezza.
Ogni informazione deve essere ben visibile e non coperta. Gli indirizzi del mittente e del destinatario devono essere apposti in maniera salda (oppure stampati con inchiostro resistente) sul lato della confezione. Le etichette, acquistabili dal sito web IATA dedicato alle merci pericolose, devono essere applicate a forma di diamante per rendere immediatamente visibile che il collo contiene merci pericolose. In caso di riutilizza di un imballaggio, è necessario tutte le etichette precedenti. Maggiori dettagli sono disponibili nella nostra pagina dedicata a etichettatura e marcatura delle merci pericolose.
Consiglio: per prima cosa, assicuratevi che la scatola sia abbastanza grande. Tutte le etichette e le marcature devono essere posizionate su un lato della scatola e ben stese sulla superficie, senza oltrepassare i bordi. La scatola deve essere abbastanza grande da permetterlo.



7. Compilate correttamente tutta la documentazione
Sebbene tutte le merci che attraversano i confini doganali internazionali necessitino di determinati documenti chiave, nella maggior parte dei casi le merci pericolose ne richiedono di più. Oltre alla Lettera di Vettura Aerea e alla documentazione doganale, sarà probabilmente necessario includere all'interno del collo una dichiarazione del mittente. Il documento attesterà che le merci sono state imballate, etichettate e dichiarate in conformità con i regolamenti IATA sulle merci pericolose.
Consiglio: per la spedizione di merci pericolose su strada, dovete compilare un documento di trasporto di merci pericolose, che è simile alla dichiarazione del mittente. Visitate la nostra pagina per trovare maggiori informazioni su come compilare entrambi i documenti.
Merci pericolose: glossario
Di seguito è riportato un glossario utile e di rapida consultazione dei termini che potreste incontrare quando spedite merci pericolose
- Classe: categorie di merci pericolose, che vanno da 1 a 9, con ulteriori sottosezioni.
- Numero UN: un codice a quattro cifre che serve a identificare una specifica merce pericolosa.
- MSDS/SDS: Scheda di sicurezza (SDS), che fornisce informazioni sull'uso e sulla manipolazione sicuri di un prodotto.
- Regolamenti IATA sulle merci pericolose: le norme che regolano il trasporto di merci pericolose per via aerea.
- ADR: Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose.
- Codice IMDG: codice marittimo internazionale per le merci pericolose (International Maritime Dangerous Goods), che regola il trasporto di merci pericolose via mare.
- PSN: Proper Shipping Name, un nome standardizzato per una specifica merce pericolosa che deve essere utilizzato sulla documentazione di spedizione.
- Gruppo di imballaggio: una categoria assegnata a ciascuna merce pericolosa per indicarne grado di pericolosità e i requisiti specifici di imballaggio necessari. I gruppi di imballaggio vanno da I a III (scritti in numeri romani). Il gruppo I rappresenta il grado più pericoloso e il gruppo III il meno pericoloso.
- Dichiarazione del mittente: un documento in cui si certifica che le merci sono state imballate, etichettate e dichiarate in conformità con i regolamenti IATA sulle merci pericolose.
- DGSA: Dangerous Goods Safety Adviser, una figura che aiuta le aziende a prevenire i rischi associati alla spedizione di merci pericolose.
- ADG (Merci pericolose accessibili): alcune merci pericolose spedite per via aerea possono essere definite accessibili, ovvero il contenuto del collo deve essere accessibile durante il trasporto per motivi di sicurezza.
- IDG (Merci pericolose non accessibili): alcune merci pericolose spedite per via aerea possono essere definite inaccessibili, ovvero il contenuto del collo non deve essere accessibile durante il trasporto e può essere mescolato con altre merci.
- FDG (Merci pericolose interamente regolamentate): alcune merci pericolose spedite su strada possono essere definite come interamente regolamentate. FDG è l'equivalente di un codice di gestione ADG/IDG e le merci rientranti in tale categoria non possono essere caricate su un aeromobile.
- LDG (Merci pericolose in quantità limitate): piccole quantità di merci pericolose imballate secondo le normative ADR. Non possono essere caricate su un aeromobile.
- REQ (Merci pericolose in quantità esenti): quantità molto piccole di merci pericolose. Possono essere trasportati per via aerea e stradale.
- GHIACCIO (Ghiaccio secco): spedizioni di ghiaccio secco. Per maggiori informazioni, guarda il nostro video su come spedire il ghiaccio secco.
Spedizione di merci pericolose: tool di autovalutazione
Volete sapere se gli articoli nella spedizione devono essere classificati come merci pericolose? Effettuate questa semplice autovalutazione:
- Le merci sono alimentate da una batteria al litio?
- La spedizione include aerosol, spray o bombole di gas?
- Le merci sono infiammabili, corrosive o tossiche (tenete presente che possono includere prodotti domestici di uso quotidiano come profumi, alcol e vernici)?
- Le merci hanno un numero UN o sono indicate come pericolose sull'etichetta?
- Le merci sono mai state segnalate da un corriere come soggette a trattamento speciale?
- La spedizione richiede condizioni speciali di temperatura o pressione?
- Non sapete che cosa contiene la spedizione (ad esempio se proviene da un fornitore esterno)?
Se avete risposto "Sì" a una delle domande precedenti, l'articolo potrebbe essere classificato come merce pericolosa. Per maggiori informazioni e assistenza, visitate la nostra pagina dedicata.
Spedizioni sicure per ogni categoria di merce
Per molte attività è fondamentale capire come si spediscono le merci pericolose e probabilmente lo sarà sempre più, soprattutto alla luce del crescente numero di prodotti alimentati da batterie al litio. Tuttavia, le merci pericolose non sono gli unici articoli che richiedono un'attenzione speciale. Per approfondire altri ambiti, vi invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato alle merci di valore e alle relative esigenze di spedizione specifiche, oltre a scoprire come spedire in modo efficace le merci delicate.
Dichiarazione di limitazione di responsabilità: le informazioni fornite in questa pagina non costituiscono una consulenza di natura legale, fiscale, finanziaria, contabile o commerciale, ma sono pensate per offrire informazioni di carattere generale sul mondo dell'imprenditoria e del commercio. I contenuti, le informazioni e i servizi di FedEx Small Business Hub non sostituiscono la consulenza di professionisti competenti, quali ad esempio (a titolo non esaustivo) avvocati iscritti all'albo, studi legali, commercialisti o consulenti finanziari.