Perché è bene puntare sulla Generazione X

TREND E INSIGHT/CONOSCENZA DEL MERCATO

Perché è bene puntare sulla Generazione X

I Millennial e la Gen Z sono spesso al centro dell'attenzione, ma è possibile che sia la Gen X a offrire le opportunità più concrete alle PMI europee?

CONDIVIDI


TREND E INSIGHT/CONOSCENZA DEL MERCATO

I risultati in sintesi

La Gen X continua a trainare la spesa della categoria dei consumatori, una tendenza che si prevede continuerà fino al 2030.

Competente nel mondo digitale e orientata al valore, la Gen X unisce le abitudini di acquisto tradizionali a quelle online, enfatizzando qualità e convenienza.

Attenti alla salute e alla sostenibilità, i consumatori della Gen X danno la priorità al benessere e a scelte rispettose dell'ambiente.









Gen X: la generazione dimenticata?

La Generazione X, nata tra il 1965 e il 1980, passa spesso in secondo piano rispetto alle categorie dei Boomer e dei Millennial. Tuttavia, quando si parla di spesa dei consumatori, la sua importanza non è affatto secondaria. In tutta Europa e negli Stati Uniti, la Gen X rappresenta infatti la quota maggiore della spesa della categoria dei consumatori, una tendenza che si prevede continuerà fino al 2030.1

Molte persone della Gen X vivono gli anni di massimo guadagno e si destreggiano tra carriera, figli e, in molti casi, genitori anziani. Questa sovrapposizione di responsabilità attribuisce alla generazione un ruolo unico nel processo decisionale familiare e plasma il modo di fare acquisti, spendere e influenzare gli altri.

A livello europeo, la spesa della Gen X è maggiore rispetto alle generazioni più giovani sia per le necessità quotidiane sia per le esperienze, dai generi alimentari e trasporti alle vacanze e attività familiari.2 Le esigenze legate allo stile di vita e le responsabilità economiche la rendono un pubblico chiave per un'ampia gamma di settori, dalla vendita al dettaglio al turismo.

Nonostante la sua influenza, spesso la Gen X viene però trascurata nella pianificazione aziendale e nelle ricerche sui consumatori, tant'è che è inclusa solo nel 4% degli insight generazionali prodotti dal settore pubblicitario.3 Ciò determina una probabile mancanza di offerte mirate e, di conseguenza, la perdita di opportunità di guadagno. Per le aziende che aspirano a crescere oltre i confini o a entrare in contatto con clienti affermati e di alto profilo si tratta di un punto cieco da non sottovalutare.




La Gen X in cifre




23,5%

Quota della Gen X rispetto alla spesa dei consumatori globale4


61%

Percentuale di Gen X che acquista direttamente sulle piattaforme social dei rivenditori5


90%

Percentuale di Gen X che spende di più in prodotti allineati ai propri valori ambientali6






Comprendere i consumatori della Gen X

Volete avvicinarvi ai consumatori della Gen X? Ecco tre preferenze chiave a cui le PMI possono allineare le strategie aziendali.

Adottano un approccio ponderato agli acquisti online

Sebbene non sia nativa digitale, la Gen X si muove con sicurezza nel mondo online. Molte persone di questa generazione sono state le prime ad adottare la tecnologia e a farla propria, integrando gli strumenti digitali nella routine quotidiana. Il 62% ha effettuato più della metà dei propri acquisti online nell'ultimo anno, ma con un approccio più misurato.7 È meno probabile che i consumatori della Gen X comprino d'impulso e più probabile che dedichino tempo alla ricerca, controllando le recensioni, confrontando le opzioni e leggendo i dettagli del prodotto prima di decidere.

Inoltre attribuiscono importanza alla flessibilità nel modo di fare acquisti. Sebbene l'e-commerce sia pratico, lo shopping in negozio mantiene la sua attrattiva, soprattutto per gli acquisti di maggiore entità. La Gen X cerca informazioni chiare e precise e un servizio coerente in ogni punto di contatto, sia online sia offline.

Le PMI dovrebbero quindi prestare attenzione alla meticolosità del comportamento di acquisto di questa generazione. Valutate la possibilità di investire in pagine prodotto dettagliate, sfruttando le recensioni dei clienti e offrendo opzioni di acquisto flessibili per andare incontro alle sue esigenze.

Prestano attenzione alla salute sul lungo termine

Il benessere è un aspetto importante per i consumatori della Gen X. Mentre cercano un equilibrio tra vita familiare e una carriera impegnativa, molti acquisiscono una maggiore consapevolezza sulla salute a lungo termine. Nel Regno Unito, quasi la metà delle persone appartenenti a questa generazione sta migliorando o intende migliorare la propria dieta, mentre una quota leggermente inferiore afferma lo stesso riguardo al fare più esercizio fisico.8

I consumatori della Gen X rispondono bene ai marchi che offrono modi pratici e gestibili per sostenere la salute con prodotti o servizi realistici e compatibili con le abitudini quotidiane. Ciò crea opportunità in diverse categorie, dagli alimenti e prodotti di cura personale ai servizi che consentono di salvaguardare il benessere in modo più facile e sostenibile.

Fanno scelte più sostenibili

La sostenibilità sta diventando un fattore sempre più importante nelle scelte di acquisto della Gen X. Quasi il 90% dei consumatori di tale generazione si dice disposto a spendere di più per prodotti che rispecchiano i propri valori ambientali, dimostrando così un chiaro cambiamento nelle aspettative.9

La sostanza conta di più dell'apparenza. La Generazione X è interessata ai metodi di realizzazione, imballaggio e consegna dei prodotti e presta maggiore attenzione a come i marchi comunicano il loro impatto. Per le aziende ciò significa comunicare in modo trasparente, migliorare la visibilità con azioni chiare e affidabili e dimostrare l'impegno per la sostenibilità, ad esempio compensando le emissioni di consegna e fornendo imballaggi sostenibili.




Altre tre cose che le PMI europee devono sapere per conquistare la Gen X

Altre tre cose che le PMI europee devono sapere per conquistare la Gen X

La Gen X è una generazione fedele al marchio, soprattutto quando fiducia e coerenza fanno parte dell'esperienza cliente. Oltre la metà della Gen X afferma, ad esempio, che preferirebbe pagare di più per un marchio che conosce piuttosto che correre rischi con un prodotto a marchio privato più economico.10 Da questo punto di vista, per le PMI rappresenta una base solida per una crescita sostenibile. Se il servizio è affidabile, i valori sono chiari e la comunicazione è onesta, la Gen X può rispondere con acquisti ripetuti e sostegno a lungo termine. Alcuni fattori strategici con cui le PMI possono sviluppare la fedeltà (e che spesso hanno un impatto maggiore rispetto al solo prezzo) sono esperienze di consegna coerenti, un'assistenza clienti affidabile e politiche trasparenti.

L'efficacia del marketing personalizzato

A questa generazione non interessano le apparenze, bensì la rilevanza. Più del 40% dei consumatori della Gen X afferma di apprezzare i consigli personalizzati sui prodotti.11 Programmi fedeltà, offerte esclusive basate su comportamenti passati e una comunicazione diretta potrebbero quindi aumentare il successo con questa categoria.

Spesso, prima di impegnarsi in un acquisto, la Gen X confronta i prezzi e legge le recensioni. Le aziende che riconoscono queste abitudini e offrono suggerimenti utili e pertinenti come promemoria, consigli o offerte raggruppate potrebbero aumentare sia il tasso di conversione sia la soddisfazione.

Non influiscono solo sulla spesa personale

I consumatori della Gen X non fanno solo acquisti personali. Molti infatti gestiscono anche i bisogni dei figli e dei parenti anziani, pertanto le loro decisioni di acquisto spesso riflettono le priorità di un'intera famiglia.

È inoltre frequente che sostengano economicamente altre persone: l'83% della Gen X si sente responsabile del sostegno economico ai figli, ad esempio, mentre il 63% si sente responsabile del sostegno economico ai genitori.12 Alla luce di queste pressioni, non c'è da stupirsi se nel fare acquisti online il 70% dei consumatori della Gen X cerca specificamente siti web con valutazioni e recensioni.13

Per le PMI si tratta di un'opportunità per soddisfare una gamma più ampia di esigenze, quindi considerate di posizionare i prodotti come soluzioni per famiglie impegnate e multigenerazionali: convenienza e praticità sono fondamentali. Se aiutate i consumatori della Gen X a semplificare il processo decisionale, il potenziale di acquisto ripetuto aumenterà.




Le prossime mosse per rivolgersi alla Gen X





La Generazione X unisce un forte potere finanziario a scelte di acquisto ponderate e orientate al valore. Per le PMI ciò rappresenta un'opportunità preziosa. Comprendendo i comportamenti e allineando le offerte alle aspettative, le aziende possono attingere a una base di consumatori potente, fedele e spesso sottovalutata. Se state pensando di agire attraverso l'e-commerce, consultate i nostri articoli sull'e-commerce in Europa e sulle opportunità di crescita nell'e-commerce transfrontaliero. E se questo sguardo alla Gen X ha stimolato il vostro interesse a conoscere ulteriori insight generazionali, non perdetevi il nostro focus sulla Generazione Alpha e lo sguardo alla Gen Z negli Stati Uniti.




Dichiarazione di esclusione di responsabilità: le informazioni fornite in questa pagina non costituiscono una consulenza di natura legale, fiscale, finanziaria, contabile o commerciale, ma sono pensate per offrire informazioni di carattere generale sul mondo dell'imprenditoria e del commercio. I contenuti, le informazioni e i servizi di FedEx Small Business Hub non sostituiscono la consulenza di un professionista competente, come ad esempio (ma non solo) un avvocato iscritto all'albo, uno studio legale, un commercialista o un consulente finanziario.