
PUNTI DI VISTA/DALLA TEORIA ALLA PRATICA
VSME: rendicontazione ESG semplificata per le PMI
Esiste un nuovo standard volontario per la rendicontazione di sostenibilità, progettato in modo specifico per le PMI. Scoprite tutto quello che c'è da sapere.
Tempo di lettura medio: 6 minuti
Pubblicazione: settembre 2025
CONDIVIDI
PUNTI DI VISTA/DALLA TEORIA ALLA PRATICA
I risultati in sintesi
Il VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard for Non-listed SMEs) è uno standard volontario per la rendicontazione di sostenibilità. È stato sviluppato per aiutare le PMI che non sono soggette alla rendicontazione obbligatoria a rispondere alle richieste di informazioni sulla sostenibilità.
Il suo uso non è obbligatorio, ma offre un metodo pratico e semplificato per chi desidera effettuare la rendicontazione di sostenibilità.
Si può scegliere tra due moduli: base e completo. La versione base è probabilmente l'opzione migliore per i principianti, mentre la versione completa è adatta a chi desidera approfondire.
Una rendicontazione tramite il VSME potrebbe comportare vantaggi commerciali significativi, come un accesso più facile ai finanziamenti, una maggiore competitività e una maggiore resilienza.
Qual è il contesto del VSME?
Poiché la sostenibilità è ormai diventata un tema centrale, alle PMI di tutta Europa viene chiesto sempre più spesso di fornire dati ambientali, sociali e di governance (ESG). Queste richieste spesso provengono da clienti, istituti finanziari e partner della supply chain, ma rispondere può essere difficile.
La maggior parte degli schemi per la rendicontazione di sostenibilità attualmente esistenti è complessa, costosa e richiede un uso intensivo di risorse, il che li rende difficili da utilizzare in modo efficace per molte piccole imprese.1
È qui che entra in gioco il nuovo VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard for Non-listed SMEs). Rispetto ai requisiti obbligatori di rendicontazione di sostenibilità per le grandi aziende, offre un modo semplificato e accessibile per le piccole imprese di rendicontare sui temi ESG in modo strutturato, affidabile e credibile.
Il VSME è stato formalmente adottato come raccomandazione dalla Commissione europea nel luglio 2025, dopo essere stato pubblicato dall'European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) nel dicembre 2024.2
Come funziona il VSME?
Il VSME offre due approcci modulari per la rendicontazione, permettendo alle aziende di scegliere il livello di dettaglio che meglio si adatta alla loro capacità attuale.
- Modulo base: si concentra su informazioni essenziali su argomenti come la struttura aziendale, l'uso di energia, CO₂, acqua, i rifiuti, i dati demografici dei dipendenti e la sicurezza.
- Modulo completo: amplia il modulo base e richiede dati aggiuntivi in aree come la strategia aziendale e le iniziative di sostenibilità, la rendicontazione delle emissioni, i rischi climatici, gli obiettivi di riduzione dei gas serra e le caratteristiche più ampie della forza lavoro.
Le aziende possono scegliere quale modulo completare, ma se optano per il modulo completo devono completare anche il modulo base.



5 vantaggi chiave dell'utilizzo del VSME per la rendicontazione ESG
Rende più semplice la rendicontazione ESG per le PMI
Il VSME è progettato per essere accessibile. È caratterizzato da un linguaggio più semplice e una struttura snella, rendendo più facile l'approccio per le aziende con poca esperienza in ambito CSR.3 Fornisce inoltre un quadro coerente per rispondere alle richieste di informazioni ESG, permettendo di risparmiare tempo e di ridurre l'impegno necessario.
Può supportare l'accesso ai finanziamenti
Vista la sempre maggiore attenzione che le banche e gli investitori rivolgono alle performance di sostenibilità nel contesto delle decisioni di prestito, il VSME potrebbe aiutare le aziende a dimostrare le proprie credenziali ESG in modo più efficace, aumentando potenzialmente l'accesso ai finanziamenti a condizioni più favorevoli.4
Potrebbe rafforzare la competitività del mercato
Un report di sostenibilità credibile e trasparente può migliorare la reputazione di un'azienda e renderla più attraente per i clienti. Può anche aiutare a soddisfare le aspettative ESG di altre aziende che stanno integrando la sostenibilità nelle proprie supply chain.5
Migliora la gestione del rischio e la resilienza
La raccolta e l'analisi dei dati ESG possono aiutare le PMI a identificare e mitigare i rischi di sostenibilità. Ciò include il miglioramento dell'efficienza energetica, la riduzione dei rischi di conformità e il rafforzamento della resilienza contro le interruzioni della supply chain legate ai fattori ESG.6
Aumenta la capacità di soddisfare i futuri requisiti di conformità
Con l'evoluzione delle normative ESG, il VSME offre alle aziende un modo pratico per sviluppare precocemente processi interni di rendicontazione e ottenere una visione più chiara del proprio profilo ESG, rafforzando così la loro preparazione per eventuali futuri requisiti di conformità.



Come iniziare a usare la rendicontazione VSME
Ecco tre interventi concreti per aiutare la vostra azienda a iniziare a utilizzare VSME.
-
Per prima cosa, valutate e scegliete il vostro modulo
Iniziate valutando se il VSME è adatto alla vostra azienda, ad esempio se state ricevendo un numero crescente di richieste relative all'ESG da parte degli stakeholder, oppure se un framework standardizzato potrebbe ridurre gli oneri legati alla rendicontazione.7 Successivamente, se ritenete che sia adatto, decidete quale modulo utilizzare. Per i principianti, è probabile che il modulo base sia il più appropriato, prima di passare, con il tempo, al modulo completo.8
Un altro approccio consiste nel considerare cosa desiderate ottenere dal VSME. Se volete semplicemente soddisfare le aspettative ESG generali e semplificare la rendicontazione di sostenibilità, il modulo base è probabilmente la scelta più indicata. Se state cercando di ottenere finanziamenti da investitori sensibili alla sostenibilità, o di posizionarvi come leader nel settore, prendete in considerazione il modulo completo.9
Vale anche la pena familiarizzare con i requisiti in anticipo e valutare se nominare internamente qualcuno per gestire la rendicontazione ESG.10
-
Fate il prossimo passo: raccogliate e organizzate i vostri dati ESG
Iniziate a registrare i dati sulle principali metriche ESG indicate nel VSME e considerate l'utilizzo di un tool di rendicontazione per snellire il processo. Questo può rendere più facile monitorare i dati e generare report allineati con lo standard VSME. EFRAG ha sviluppato un utile modello open source gratuito per aiutare le PMI con meno di 250 dipendenti a riportare le informazioni ESG in un formato strutturato.
Potreste anche informare i vostri clienti che state utilizzando il VSME per la rendicontazione. Questo può creare fiducia e mitigare richieste irragionevoli di informazioni ESG.
-
Dopo questa prima fase, pubblicate e perfezionate il vostro report ESG
Quando il vostro report è pronto, condividetelo con gli stakeholder, come clienti, fornitori e partner finanziari. Usate questo primo report come base per migliorare, aggiornando regolarmente i dati ESG per mantenere la trasparenza e perfezionando il vostro approccio nel tempo man mano che il vostro percorso di sostenibilità avanza.11
Rimanere al passo con le normative
Lo standard VSME fornisce alle PMI un metodo pratico, credibile e scalabile per rispondere alle crescenti esigenze di trasparenza ESG. È un passo avanti significativo, sia che stiate iniziando o che stiate cercando di preparare la vostra azienda alle future evoluzioni delle normative in materia di sostenibilità. Se volete anticipare gli altri regolamenti sulla sostenibilità, non perdetevi il nostro articolo sui Passaporti digitali dei prodotti. Questi requisiti saranno obbligatori per quasi tutti i prodotti venduti nell'UE e, sebbene l'implementazione sia ancora un po' lontana, vale la pena tenere sotto controllo le probabili aspettative per preparare adeguatamente la vostra azienda.
Domande frequenti
Il VSME è progettato per aziende con meno di 1.000 dipendenti che non sono soggette all'obbligo di rendicontazione secondo la Direttiva sulla rendicontazione societaria di sostenibilità (CSRD).
No, il VSME è uno standard volontario che può aiutare le piccole imprese a compilare un report sulla sostenibilità.
Gli Standard europei di rendicontazione sulla sostenibilità (ESRS, European Sustainability Reporting Standards) sono gli standard dettagliati che le grandi aziende devono utilizzare per riportare le informazioni sulla sostenibilità secondo la CSRD. Il VSME è strettamente allineato agli ESRS, ma è notevolmente semplificato.
No, le aziende devono fornire informazioni sugli elementi di rendicontazione solo se sono applicabili alla loro realtà. Possono anche omettere informazioni se le considerano sensibili o riservate.
No, secondo la Commissione europea le autodichiarazioni sono sufficienti e vi è alcun obbligo di fornire ulteriori garanzie.
È possibile. La Commissione europea intende adottare uno standard volontario mediante un atto delegato.12 Ciò richiede un periodo di consultazione tra gli Stati membri, vari organismi dell'UE e, potenzialmente, il pubblico attraverso un processo di feedback "Have your say". Pertanto, sebbene l'attuale raccomandazione sarà utilizzata come base per uno standard futuro, potrebbero essere apportate modifiche.
Dichiarazione di limitazione di responsabilità: le informazioni fornite in questa pagina non costituiscono una consulenza di natura legale, fiscale, finanziaria, contabile o commerciale, ma sono pensate per offrire informazioni di carattere generale sul mondo dell'imprenditoria e del commercio. I contenuti, le informazioni e i servizi di FedEx Small Business Hub non sostituiscono la consulenza di professionisti competenti, quali ad esempio (a titolo non esaustivo) avvocati iscritti all'albo, studi legali, commercialisti o consulenti finanziari.
1. Navigating the VSME: EU sustainability reporting standards for SMEs | Zevero, 2025
2. Commission presents voluntary sustainability reporting standard to ease burden on SMEs | European Commission, 2025
3. Understanding the voluntary SME standard (VSME) under the EU Omnibus | RSM, 2025
4. Opportunities in VSME: why it matters for small and mid-sized companies | Footprint Intelligence, 2025
5. VSME - a new standard for sustainability reporting | RISMA, 2025
6. Opportunities in VSME: why it matters for small and mid-sized companies | Footprint Intelligence, 2025
7. Our guide to the VSME Standard (EFRAG) | Greenly, 2025
8. Understanding the voluntary SME standard (VSME) under the EU Omnibus | RSM, 2025
9. Our guide to the VSME Standard (EFRAG) | Greenly, 2025
10. VSME standards revolutionize sustainability reporting for SMEs | Lawcode, 2025
11. Navigating the VSME: EU sustainability reporting standards for SMEs | Zevero, 2025
12. Questions and answers: Recommendation on a voluntary sustainability reporting standard for small and medium-sized undertakings (VSME) | European Commission, 2025