Bambina che apre una scatola in una stanza con addobbi, luci e albero di Natale

GUIDE E STRUMENTI/MAPPA DEI CONTENUTI

Il playbook completo sul periodo di punta del 2025: una guida per le realtà dell'e-commerce

Espandersi oltre i confini è più facile di quanto si possa pensare. Scoprite come farlo nel modo giusto.

Pubblicazione: ottobre 2025

CONDIVIDI


GUIDE E STRUMENTI/MAPPA DEI CONTENUTI

I risultati in sintesi

Finestra critica: il periodo decisivo va dal Black Friday, cioè il 28 novembre, a Natale. Le attività devono quindi predisporre una strategia logistica entro ottobre.

Fattori di successo: sono tre gli aspetti che contraddistinguono i mittenti capaci di rispettare le promesse durante le festività, ovvero l'avvio preventivo di partnership affidabili con i vettori, il mantenimento di livelli di inventario accurati e la diversificazione delle opzioni di spedizione per evitare i colli di bottiglia.

Fiducia dei clienti: rafforzate la fiducia fissando scadenze chiare per gli ordini, assicurando un monitoraggio trasparente delle consegne e semplificando al massimo i resi.

Finestra critica: il picco delle festività non riguarda solo i ricavi di quest'anno. La valutazione dei fattori positivi e negativi offre infatti un vantaggio competitivo per elaborare la strategia del 2026.





Panoramica del periodo di punta del 2025

Il periodo di punta non è solo impegnativo. È un momento critico per la vostra attività di e-commerce. Per molte realtà di questo settore, le settimane tra novembre e gennaio possono rappresentare fino al 50% del fatturato annuo1. Affrontarlo nel modo giusto significa clienti soddisfatti, buoni profitti e un ottimo avvio del nuovo anno. E se qualcosa dovesse andare storto? Siamo qui apposta per aiutarvi a prevenire gli errori.

Perché questo periodo è importante per le PMI

I clienti si aspettano più che mai spedizioni gratuite, aggiornamenti di monitoraggio istantanei, opzioni di consegna flessibili e resi semplificati (il tutto pagando meno rispetto all'anno precedente). E se pensate che stiamo esagerando, considerate questo dato sorprendente: il tasso globale medio di abbandono del carrello è del 70%2. Alcune delle principali cause? Costi di spedizione imprevisti o finestre di consegna poco chiare. Quel momento di esitazione in fase di checkout non è solo una pausa, bensì una mancata vendita.

Le PMI sono particolarmente sotto pressione, perché devono gestire il flusso di cassa mentre fanno scorta di articoli, competere con i giganti della vendita al dettaglio e garantire la soddisfazione dei clienti esistenti attirandone al contempo di nuovi. Lo spazio di magazzino, il personale e i contratti con i vettori sono risorse limitate di cui le grandi realtà possono disporre in esubero.

La buona notizia è

Il fatto di essere un'attività più piccola può comportare alcuni vantaggi. È possibile correggere la rotta più rapidamente, interagire in modo più personale con i clienti e creare esperienze memorabili che portano a un incremento della fidelizzazione.

Suggerimento: sfruttate il periodo di punta per migliorare la riconoscibilità del marchio attraverso dettagli personali, come note scritte a mano, imballaggi eco-sostenibili o consigli personalizzati sui prodotti.


Un collo eco-sostenibile è appoggiato su un tavolo mentre una persona stampa un'etichetta di spedizione nelle vicinanze.
Un collo eco-sostenibile è appoggiato su un tavolo mentre una persona stampa un'etichetta di spedizione nelle vicinanze.
Un collo eco-sostenibile è appoggiato su un tavolo mentre una persona stampa un'etichetta di spedizione nelle vicinanze.




Cambiamenti fondamentali nel periodo di punta del 2025

Il periodo di punta del 20253 si distingue dagli anni precedenti per tre aspetti fondamentali.

1. Incertezza della supply chain

I servizi di spedizione a livello globale si sono stabilizzati dopo la pandemia, eppure perdurano variazioni regionali e ritardi dovuti alle condizioni meteorologiche. Le PMI dovrebbero mantenere uno stock di sicurezza e controllare quotidianamente gli aggiornamenti dei vettori. FedEx si pone l'obiettivo di creare supply chain che siano più intelligenti per tutti sfruttando dati e tecnologie avanzati per offrire ai clienti il miglior servizio possibile.

2. Periodo di punta esteso

Si comincia con la Giornata dei single all'inizio di novembre e si prosegue con il Black Friday a metà novembre, per arrivare ai saldi post-natalizi, che continuano fino a gennaio. Ormai il periodo di punta dura tipicamente otto settimane. Tuttavia, tenete presente che l'anno lunare nel 2026 andrà dal 17 febbraio al 3 marzo, pertanto non dimenticare di scaglionare il personale, le campagne e l'inventario per adattarli a queste tempistiche allungate.

3. Maggiore complessità dei resi

I resi per gli acquisti online sono in media del 20‑30%4, con alcune categorie che superano questa forchetta. Monitorare i motivi dei resi in modo proattivo riduce i costi e le pressioni operative.




Calendario del periodo di punta del 2025: date e finestre di spedizione principali

Cronologia del periodo di punta del 2025

Evento Data del 2025 Finestra degli acquisti Periodo di picco delle spedizioni
Giornata dei single 11 novembre 4‑11 novembre 5‑13 novembre
Black Friday 28 novembre 25‑30 novembre 26 novembre‑2 dicembre
Cyber Monday 1 dicembre 1‑3 dicembre 2‑5 dicembre
Ultime spedizioni prima di Natale Metà dicembre* 1‑15 dicembre 8‑19 dicembre
Natale 25 dicembre - -
Santo Stefano (Boxing Day) 26 dicembre 26‑31 dicembre 27 dicembre‑3 gennaio
Picco dei resi Gennaio 2026 - 2‑15 gennaio
Capodanno lunare Febbraio 2026 1‑17 febbraio 5‑22 febbraio

* Le date esatte variano in base al vettore e al livello di servizio. Verificate le scadenze internazionali presso i fornitori.




Piano d'azione per le PMI: finestre suggerite


Una mano imposta un timer sullo sfondo di una città frenetica piena di gente.
Una mano imposta un timer sullo sfondo di una città frenetica piena di gente.
Una mano imposta un timer sullo sfondo di una città frenetica piena di gente.


Inizio novembre (1‑10)

  • Finalizzate le promozioni per la Giornata dei single
  • Verificate la capacità di traffico del vostro sito web
  • Confermate gli accordi sulla capacità con il vettore
  • Preparate gli script del servizio clienti

Metà novembre (11‑20)

  • Lanciate le campagne per il Black Friday
  • Fate scorte di materiale di imballaggio
  • Informate il team sui protocolli
  • Impostate notifiche di monitoraggio automatiche

Fine novembre (21‑30)

  • Monitorate l'inventario ogni giorno
  • Inviate aggiornamenti proattivi sulla consegna
  • Assumete personale aggiuntivo
  • Preparate la procedura per i resi

Inizio dicembre (1‑15)

  • Comunicate le date per gli ultimi ordini
  • Elaborate gli ordini lo stesso giorno o il giorno successivo
  • Aggiornate le promesse del sito web
  • Preparatevi per l'afflusso del Cyber Monday

Metà dicembre (16‑25)

  • Promuovete buoni regalo oppure offerte post-natalizie
  • Continuate a evadere gli ordini con aspettative di consegna realistiche
  • Preparate il team del servizio clienti
  • Pianificate le promozioni per Santo Stefano (Boxing Day)

Periodo post-natalizio (26 dicembre‑gennaio)

  • Ottimizzate subito i resi
  • Monitorate i motivi del reso
  • Avviate i saldi post-festività
  • Fate un debriefing con il team e documentate le lezioni apprese (individuate colli di bottiglia, problemi di inventario, aree di miglioramento della comunicazione con i clienti). Il fatto di documentare le informazioni ricavate renderà ancora più semplice la pianificazione per il 2026.

Preparazione al Capodanno lunare (1‑17 febbraio)

  • Lanciate le promozioni per il Capodanno lunare (soprattutto per i mercati APAC)
  • Localizzate messaggi e immagini affinché siano pertinenti dal punto di vista culturale
  • Confermate le scadenze di spedizione internazionali
  • Preparatevi per chiusure prolungate per festività nelle regioni dei fornitori

Settimana del Capodanno lunare (17‑22 febbraio)

  • Monitorate i ritardi nell'evasione degli ordini dovuti alla chiusura per festività dei fornitori
  • Specificate aspettative di consegna realistiche
  • Offrite prodotti digitali o buoni regalo come alternative


Suggerimento: create una dashboard per il periodo di punta in un foglio di calcolo o in un tool di gestione progetti. Tenete traccia in tempo reale del volume degli ordini giornalieri, dei ritardi dei vettori e dei resi. In questo modo avrete una panoramica delle operazioni e potrete apportare correzioni tempestive.




Mappatura del calendario per la vostra attività

Esaminate i dati sulle vendite dell'anno scorso per individuare:

  • I giorni di maggiore fatturato
  • Il volume d'ordine massimo
  • I punti critici operativi
  • Confrontateli con il calendario del 2025 e assegnate azioni specifiche


Esempio: "assumere un imballatore temporaneo per il periodo 20 novembre‑20 dicembre" è meglio di "prendere un aiutante nel periodo di punta".

Se la vostra attività è nuova o non avete monitorato il 2024 in modo efficace, consultate altre PMI, forum online o l'account manager del vostro vettore. Gli approfondimenti sul mondo reale sono di valore inestimabile.


Persona che allunga le mani in una scatola di cartone aperta piena di materiale da imballaggio per sistemare una confezione regalo rossa legata con un nastro blu.
Persona che allunga le mani in una scatola di cartone aperta piena di materiale da imballaggio per sistemare una confezione regalo rossa legata con un nastro blu.
Persona che allunga le mani in una scatola di cartone aperta piena di materiale da imballaggio per sistemare una confezione regalo rossa legata con un nastro blu.




Playbook pratico per le PMI

Nozioni di base su previsione e inventario

  • Osservate le vendite dell'anno scorso, apportate correzioni tenendo conto della crescita e aggiungete un margine di incertezza del 20‑30%.
  • Tenete traccia dei momenti di esaurimento delle scorte e organizzatevi per evitare di ripetere gli errori.
  • Ordinate l'inventario in anticipo (sarebbe ideale una consegna a fine ottobre).

Suggerimento: raggruppate i prodotti nelle fasce alta, media e bassa priorità in base alle tendenze di vendita passate. Assegnate l'inventario di conseguenza per evitare l'accumulo di articoli a bassa rotazione.

Capacità dei vettori e contratti di spedizione

  • I vettori assegnano la capacità con largo anticipo. L'attesa può comportare costi aggiuntivi o la perdita di slot.
  • Contattate subito i vettori per discutere sconti sul volume e tempi di ritiro.
  • Appoggiatevi a più vettori per distribuire il rischio. Abbinate i livelli di servizio alle esigenze di spedizione.

Suggerimento: considerate il cross-docking o partnership di evasione locale nelle regioni chiave per ridurre i tempi di consegna senza sovraccaricare il vostro magazzino principale.

Misure tecnologiche essenziali

  • Automatizzate le importazioni degli ordini, la stampa di etichette in blocco e gli aggiornamenti di monitoraggio.
  • Impostate notifiche di spedizione per gli stati di spedizione inviata, in consegna e consegnata.
  • La maggior parte delle piattaforme di e-commerce come Shopify e Magento supporta queste integrazioni.

Suggerimento: per le comunicazioni automatizzate, usate la segmentazione dei clienti: clienti VIP, clienti abituali e nuovi clienti possono trarre vantaggio da messaggi o aggiornamenti sulle spedizioni lievemente diversi.

Esperienza cliente durante il periodo di punta

  • Siate cauti nelle promesse dei tempi consegna, per poi superare le aspettative.
  • Aggiornate il sito web con le date degli ultimi ordini e inviate comunicazioni in modo proattivo.
  • Rispondete alle richieste entro 24 ore, anche durante i momenti di maggiore intensità del picco.

Suggerimento: prendete in considerazione l'assistenza tramite live chat o chatbot AI durante i giorni di punta. Questi tool possono gestire domande comuni come il monitoraggio delle informazioni o le modifiche agli ordini e consentire al personale di dedicarsi a problemi più complessi.

Resi e servizio post-vendita

Ecco alcune statistiche interessanti5. Almeno il 30% di tutti i prodotti ordinati online viene restituito (nel caso dei negozi fisici, il 9%) e il 92% dei consumatori intervistati ha dichiarato che effettuerebbe un nuovo acquisto se il processo di reso del prodotto fosse semplice.

  • Inoltre, il 79% dei consumatori considera la spedizione gratuita un fattore imprescindibile.
  • Una procedura di reso semplificata aumenta la fedeltà dei clienti.
  • Includete la politica di reso6 sulle distinte di imballaggio e rendetela accessibile tramite QR code.
  • Tenete traccia dei motivi del reso per gestire eventuali problemi relativi al prodotto o alla descrizione.

Suggerimento: offrite incentivi per la sostituzione anziché rimborsi. Ad esempio, uno sconto sull'acquisto successivo o la spedizione gratuita per articoli sostitutivi può mantenere i ricavi e migliorare la soddisfazione dei clienti.

Politiche di reso efficienti per le PMI

  • Finestra di reso standard di 30 giorni. Indicate i requisiti relativi alle condizioni dell'articolo, i costi di spedizione e le tempistiche di rimborso.
  • Se possibile, offrite articoli sostitutivi o un credito istantaneo in negozio.

Suggerimento: classificate i resi in base al tipo di prodotto o al motivo. Col tempo, questi dati potranno rivelare difetti di progettazione e problemi di dimensionamento o di imballaggio che potrete risolvere prima del periodo di punta del prossimo anno.

Rischi, sostenibilità e conformità

  • Riducete gli sprechi con imballaggi delle giuste dimensioni.
  • Raggruppate gli ordini e offrite un'opzione di "consegna ecologica".
  • Rispettate le leggi sugli imballaggi in vigore nell'UE (Germania, Regno Unito e Francia prevedono misure diverse).

Suggerimento: comunicate le vostre iniziative di sostenibilità ai clienti7. I clienti sono più propensi a scegliere opzioni di consegna ecologiche se possono constatare l'impatto delle loro scelte.




Gli insegnamenti chiave per il periodo di punta

  • Iniziate a organizzarvi subito: ordinate l'inventario entro la fine di ottobre, confermate la capacità del vettore e testate i vostri sistemi prima di novembre.
  • Siate chiari nelle comunicazioni: stabilite aspettative di consegna realistiche, aggiornate i clienti in modo proattivo e rispondete rapidamente alle richieste.
  • Mappate il calendario: è importante conoscere le date chiave per ogni evento, dalla Giornata dei single a Santo Stefano (Boxing Day), e stabilire azioni specifiche per ogni finestra.
  • Automatizzate il più possibile: per risparmiare tempo durante i periodi di punta, sfruttate la tecnologia per la stampa delle etichette, il monitoraggio degli aggiornamenti e le notifiche ai clienti.
  • Preparatevi ai resi: semplificate il processo, monitorate attentamente i motivi e considerate i resi come opportunità per instaurare relazioni.
  • Assicuratevi di avere un margine di sicurezza: inventario extra, opzioni di vettore alternative e pianificazione del personale aggiuntivo prevengono il panico quando sorgono problemi imprevisti.
  • Pensate in un'ottica sostenibile: ridimensionate l'imballaggio, raggruppate le spedizioni e offrite opzioni di consegna ecologiche che i consumatori attenti alla sostenibilità possano apprezzare.



Cosa succede ora?

Il periodo di punta 2025 sta arrivando, che siate pronti o meno. Questo calendario, le strategie suggerite e un piano d'azione chiaro vi consentiranno di affrontarlo al meglio. I vostri concorrenti stanno leggendo gli stessi consigli. Se volete passare in vantaggio, dovrete applicarli concretamente.

Suggerimento: cominciate oggi stesso. Scegliete l'azione più semplice dall'elenco di cose da fare e portatela a termine. Domani, sceglietene un'altra. Piccoli passi costanti scongiurano il panico dell'ultimo minuto!


Una persona traccia uno schema sul diagramma di un campo da calcio.
Una persona traccia uno schema sul diagramma di un campo da calcio.
Una persona traccia uno schema sul diagramma di un campo da calcio.




Dichiarazione di esclusione di responsabilità: le informazioni fornite in questa pagina non costituiscono una consulenza di natura legale, fiscale, finanziaria, contabile o commerciale, ma sono pensate per offrire informazioni di carattere generale sul mondo dell'imprenditoria e del commercio. I contenuti, le informazioni e i servizi di FedEx Small Business Hub non sostituiscono la consulenza di un professionista competente, come ad esempio (ma non solo) un avvocato iscritto all'albo, uno studio legale, un commercialista o un consulente finanziario.